Considerata tra le più belle feste in Sicilia,
scopri il grande evento del maestoso carro trionfale in movimento.
Ha delle origini antichissime poiché è stata celebrata per la prima volta nel 1677 ed è tra le feste più popolari della Sicilia, seguita da ogni parte del mondo. Il protagonista dei festeggiamenti è il Santo Crocifisso del Nazareno.
Il simbolo più rappresentativo e folcloristico della festa è il “Carro Trionfale” in onore del Nazareno che viene trainato per un percorso di 400 metri, simbolicamente, da una coppia di buoi, ma realmente, dai devoti tramite una corda lunga 80 metri.
Il Carro Trionfale, composto da una base a forma di barca e da una torre centrale che s’innalza verso il cielo, celebra il Cristo glorioso; la “ barca”, nell’iconografia religiosa, ben rappresenta la Chiesa che, guidata da Gesù con il suo popolo, affronta le sfide della storia, invece la Torre rappresenta l’anello di congiunzione fra cielo e terra e può simboleggiare l’aspirazione dell’uomo verso l’infinito.
