
Il Giardino ritrovato
Cammarata
Progetto di studio e valorizzazione di un bene culturale e paesaggistico
a cura dell' I.C. "Giovanni XXIII " di Cammarata
Il progetto didattico "Il giardino ritrovato" è un progetto pluriennale dell'istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Cammarata, Comune in provincia di Agrigento.
E' nato dalla curiosità di sapere cosa ci fosse dietro quelle alte mura in pietra alla periferia del paese, da cui a tratti era possibile intravedere alberi carichi di arance, fichi e gelsi...Era un giardino abbandonato di un Ente pubblico e abbiamo chiesto se era possibile averlo per la nostra Scuola, per svolgervi dei laboratori e delle attività ricreative: e ci è stato subito concesso. E' stato quindi adottato legalmente dal nostro Istituto Comprensivo per essere “riscoperto” dagli alunni, dalle famiglie e dagli studiosi per essere gradualmente rivalorizzato e restituito alla cittadinanza tutta.
Un’area verde di 1900 metri quadrati, abbandonata e per decenni misconosciuta dagli stessi cittadini di Cammarata, è in realtà il giardino residuo di un monastero benedettino femminile abitato per tre secoli, fino alla fine del 1700. Probabilmente è un raro esempio di "giardino dei semplici" giunto fino a noi. Il nostro viaggio a ritroso nel tempo cerca di ricostruire la sua storia e quella del nostro paese, immaginando ciò che non esiste più, per non dimenticare le nostre radici e soprattutto proporre un futuro sostenibile.
Grazie al lavoro di squadra svolto dai ragazzi, dai docenti, dalle famiglie, dagli Enti coinvolti e da tanti amici entusiasti dell'iniziativa, nel mese di ottobre 2020 la Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento ha sottoposto l'area del giardino e le sue mura a "tutela preventiva ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio" e pertanto sono oggi protette dallo Stato. E' un primo fondamentale traguardo raggiunto dal Progetto ma già ce ne siamo posti altri per i prossimi anni scolastici, sperando di poter rendere "il giardino dell'Annunziata" fruibile a tutti prima possibile.